Venerdì 24 ottobre 2025, la sede della Cooperativa Azzurra Dianese a San Bartolomeo al Mare ospiterà la seconda edizione di Nuove Tendenze Hospitality, l’evento dedicato alla formazione e al networking per i professionisti del turismo.
Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 400 partecipanti da Liguria, Piemonte e Lombardia, l’edizione 2025 punta a offrire una giornata ricca di idee, spunti e soluzioni per affrontare le sfide del settore e cogliere le opportunità del futuro.
Un’occasione unica per chi lavora nell’ospitalità: dal mondo alberghiero agli agriturismi, dai bed & breakfast agli stabilimenti balneari. Scopri tutte le novità e preparati a vivere un’esperienza che farà la differenza per il tuo business.
SCARICA IL TUO BIGLIETTOIl nuovo format formativo si articola in tre arene tematiche, ciascuna con 5-6 interventi di 30 minuti, affidati a esperti di alto livello
Marco Camisani Calzolari è un divulgatore scientifico e docente di Intelligenza Artificiale e Cybersicurezza. Vive a New York e collabora con il Dipartimento della Trasformazione Digitale e la Cybersicurezza Nazionale in Italia. È membro del Comitato della Presidenza del Consiglio per le strategie sull'AI e della task force europea. Ha oltre 35 anni di esperienza nel digitale e ha collaborato con governi e multinazionali su progetti di educazione tecnologica e comunicazione scientifica. È Cavaliere della Repubblica Italiana, Poliziotto ad honorem e Freeman della City di Londra.
Docente e keynote speaker, si occupa di innovazione, strategie di marketing e
comunicazione digitale applicate al turismo e al turismo enogastronomico. Già
Direttore Marketing e Comunicazione di ENIT, ha contribuito al Piano Strategico per
la Digitalizzazione del Turismo italiano (TDlab, Mibact, 2014). Insegna
all’Università Cattolica di Milano e a quella di Genova.
Dal 2009 fa parte
del comitato scientifico di BTO – Be Travel Onlife e dal 2018 è direttrice
scientifica del Food & Wine Tourism Forum. Ha collaborato con il Consorzio del
Parmigiano Reggiano per sviluppare l’offerta turistica nei caseifici ed è autrice di
libri come Turismo e Reput'Azione, Viaggi in Rete e Linguaggi
Digitali per il Turismo.
Albergatore per tradizione e imprenditore per vocazione, Filippo Magnani, classe 1975, rappresenta la terza generazione dell’Hotel Ancora di Cattolica, fondato nel 1956 e oggi punto di riferimento per sport, vacanza e qualità. Laureato in Economia e Commercio, gestisce con la sorella Federica l’Ancora Bike Hotel, il Residence Ancora e una dependance. Appassionato di sport, ha fondato la Granfondo Squali, una delle gare ciclistiche più partecipate d’Italia, ed è presidente del Consorzio Terrabici Bike Hotel Emilia-Romagna. Ha portato a Cattolica eventi internazionali come Oceanman e Inferno Beach Run, contribuendo alla crescita del turismo sportivo della Riviera.
Alessia Boccanfuso è una Digital Marketing Specialist specializzata nel settore turistico, consulente e docente di marketing digitale. Autrice del libro Social Media Hotel: La Guida Completa al Marketing Digitale per Albergatori. Come sfruttare le OTA senza esserne succubi, supporta hotel e strutture ricettive nella creazione e gestione di social, siti web e community insieme al suo team. Speaker in numerosi eventi dedicati al turismo e al digitale, con un approccio pratico e strategico aiuta le aziende a trasformare le sfide digitali in opportunità di crescita e successo.
Michela Gemini: Consulente in finanza agevolata e supporto alle
imprese. Accompagna le aziende nella ricerca di opportunità, valutazione di
fattibilità dei progetti e gestione completa delle pratiche fino all’ottenimento
dei
contributi. Specializzata in strategie di accesso ai fondi e sviluppo di
progetti
concreti, con visione pratica e orientata al risultato.
Filippo
Maria Reggiani: Imprenditore e consulente, orientato a
sostenibilità e
nuovi modelli di business. Ideatore del modello “Agisco” per accompagnare le
imprese
nei processi di cambiamento. Esperto in controllo di gestione, marketing
strategico,
sviluppo ed ESG, autore di libri di management.
Lombarda di origine ma residente lungo il Mar Ligure da oltre trent’anni, Barbara Scabrosetti ha costruito una solida carriera professionale. Dopo aver frequentato l’Università di Ingegneria Gestionale, ha lavorato per diciotto anni nel reparto commerciale di una grande azienda di import ed export di frutta e verdura, sviluppando competenze approfondite nella gestione dei processi e nell’organizzazione aziendale. Dal 2024 lavora all’interno della holding Mooders Spa, specializzata in compliance aziendale, dove si occupa di sicurezza sul lavoro, privacy e antiriciclaggio, contribuendo a garantire standard elevati di qualità e sicurezza.
Classe 1962, a 18 anni parte come volontaria della CRI in Irpinia, scoprendo che
le
case non sono solo mattoni ma la vita di chi le abita. A Genova studia
all’Università e acquisisce competenze facilitative tra Bologna e Firenze,
progettando e conducendo Processi Partecipati premiati in Italia e in
Europa.
Nel 2021 fonda con altri 13 soci MeWe® Abitare Collaborativo
srl,
impresa sociale che promuove abitare sostenibile basato su mutuo supporto e
reciprocità. Per Natalia ogni progetto nasce con le persone, trasformando spazi
in
luoghi condivisi e duraturi.
I suoi principali maestri sono i figli
Filippo
e Maddalena, da cui impara a guardare oltre sé stessa e a cambiare prospettiva.
Daniela Borriello è Coordinatrice Regionale di UE.COOP Liguria e una delle figure di riferimento di Coldiretti nel settore della pesca. Ricopre il ruolo di Responsabile Nazionale di Coldiretti Pesca e di Responsabile Regionale di Coldiretti Impresa Pesca Liguria, promuovendo lo sviluppo sostenibile e la tutela del comparto ittico italiano. Attiva nel dialogo istituzionale e nella cooperazione europea, partecipa a tavoli di confronto e delegazioni a Bruxelles per la difesa del lavoro dei pescatori, il sostegno al ricambio generazionale e la revisione dei tagli al bilancio UE. È inoltre impegnata nella valorizzazione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e dell’impresa.
Docente e keynote speaker, si occupa di innovazione, strategie di marketing e
comunicazione digitale applicate al turismo e al turismo enogastronomico. Già
Direttore Marketing e Comunicazione di ENIT, ha contribuito al Piano Strategico
per
la Digitalizzazione del Turismo italiano (TDlab, Mibact, 2014). Insegna
all’Università Cattolica di Milano e a quella di Genova.
Dal 2009 fa
parte
del comitato scientifico di BTO – Be Travel Onlife e dal 2018 è direttrice
scientifica del Food & Wine Tourism Forum. Ha collaborato con il Consorzio del
Parmigiano Reggiano per sviluppare l’offerta turistica nei caseifici ed è
autrice di
libri come Turismo e Reput'Azione, Viaggi in Rete e
Linguaggi
Digitali per il Turismo.
Consulente e manager con oltre dieci anni di esperienza nel settore Ho.Re.Ca.,
ha
costruito un percorso che spazia dalla cucina stellata alla gestione strategica
di
aziende strutturate e in continua evoluzione. Ha affiancato numerose realtà
imprenditoriali, contribuendo a generare risultati concreti come incremento del
profitto, riduzione dei costi e ottimizzazione dei processi operativi in chiave
di
efficienza e sostenibilità.
Esperto in controllo di gestione, marketing
ristorativo e restaurant revenue management, porta una visione pragmatica e
orientata alla crescita duratura, trasformando numeri, performance e dati in
valore
reale per l’impresa e creando basi solide per lo sviluppo futuro.
Carlo Pasquini, laureato in Economia Politica con Master in Finanza
Quantitativa, è
docente universitario, formatore e fondatore di Studio Revenue – MARGINO. Ha
iniziato la carriera come analista finanziario in Italia e a Londra, per poi
intraprendere la strada imprenditoriale digitale.
Nel 2011 ha creato la
prima piattaforma italiana per la vendita online di pacchetti per settimane
bianche
e nel 2014 ha fondato SkipassGo, applicando modelli di Revenue Management agli
skipass. Ha collaborato con esperti di pricing di Alitalia e con comprensori
come
Cervinia, Passo San Pellegrino e Alto Sangro.
È Certified Hotel Revenue
Manager (AHLEI), qualifica tra le più riconosciute nell’ospitalità.
“Mi piace definirmi un innamorato dell’ospitalità”. A soli 18 anni ha iniziato a
lavorare in una grande struttura alberghiera di lusso, vivendo in prima persona
l’esperienza diretta del servizio e della cura del cliente. Con passione e
costanza
ha costruito un percorso professionale che lo ha portato a ricoprire ruoli di
crescente responsabilità, maturando competenze sia operative che manageriali nel
mondo alberghiero.
Nel tempo è diventato uno dei soci fondatori di
Hoxell,
realtà innovativa che ha contribuito a far crescere e sviluppare nel settore
dell’ospitalità, con un approccio centrato sulla qualità, sull’attenzione al
dettaglio e sulla valorizzazione delle persone che ne fanno parte.
Esperto di customer satisfaction e web reputation, aiuta gli imprenditori a
valorizzare l'esperienza degli ospiti, migliorare la reputazione online e
aumentare
i ricavi in modo concreto e misurabile. Nato a Riccione, ha come missione
trasformare ogni punto di contatto digitale in un'opportunità per comunicare al
meglio con i clienti.
CEO di Luxor SRL, web agency di Riccione, e
Co-Founder
di Spotty WiFi, piattaforma adottata da oltre 2.000 strutture ricettive. Con più
di
20 anni di esperienza nell’ospitalità, affianca hotel e aziende turistiche nel
percorso di digitalizzazione con soluzioni che uniscono tecnologia, strategia e
attenzione reale alle esigenze quotidiane delle strutture.
Andrea Borghetti è fondatore di BRG Company for Innovation e Product Owner di
Hoteldoor, il CRM progettato appositamente per gli hotel. Impegnato da sempre
nell’innovazione tecnologica per l’ospitalità, ha costruito un percorso
professionale che unisce visione imprenditoriale e competenze tecniche, guidando
lo
sviluppo del prodotto con attenzione strategica e orientamento costante alle
persone.
Traducendo le esigenze operative degli hotel in funzionalità
concrete, contribuisce a migliorare vendite, processi interni e qualità della
guest
experience, con soluzioni pensate per creare valore reale e duraturo.
Marco Matarazzi, ingegnere informatico, è CEO e co-fondatore di Slope, software
gestionale “tutto in uno” per hotel. Dopo l’esperienza come software engineer in
Silicon Valley, nel 2016 è tornato in Italia per applicare metodologie moderne
all’ospitalità, creando Slope per superare i limiti dei gestionali
tradizionali.
Co-host del podcast “Ospitalità 4.0®”, partecipa come
speaker
a convegni di settore. Ha pubblicato libri sulla gestione alberghiera, tra cui
Ospitalità 4.0 – Guida pratica per l’albergatore moderno, Tariffa
NON
rimborsabile e Revenue Management per Hotel.
Imprenditore nel settore hospitality tech, Alessandro Marin è CEO e co-fondatore di Otello AI, la piattaforma SaaS che automatizza le comunicazioni tra hotel e ospiti integrando email, WhatsApp e OTA in un’unica dashboard intelligente. Dopo oltre quattro anni nel mondo startup e AI, ha guidato con Lorenc Miri la trasformazione di Brots in Otello AI, oggi tra le realtà italiane più promettenti nell’intelligenza artificiale applicata al turismo. Il suo obiettivo è rendere la comunicazione alberghiera più efficiente, multilingue e umana attraverso l’AI.
Professionista con un’esperienza trentennale nel settore commerciale, ha sviluppato competenze consolidate nella gestione dei clienti, nel business development e nel coordinamento di team tecnici e commerciali su scala nazionale. Dal 2003 è Responsabile Commerciale di Häfele Italia, dove cura progetti nel settore hospitality e supporta la crescita professionale del team. In precedenza ha lavorato per Berner Spa come agente monomandatario e formatore nei corsi di vendita, dopo aver gestito la propria attività commerciale. Attento ai dettagli e alla qualità, possiede una conoscenza intermedia di inglese e francese.
Responsabile del team commerciale di Sibill - player di riferimento del mercato italiano fra i software di gestione amministrativa e finanziaria per le PMI. Dopo gli studi in ingegneria gestionale portati a termine tra Italia, Olanda e Inghilterra, Andrea decide di intraprendere la carriera in ambito commerciale. Dopo un'esperienza in un' azienda multinazionale, Andrea approda in Sibill - allora startup - come primo dipendente e primo referente commerciale della società. Oggi guida un team di 22 persone.
Marco Camisani Calzolari è un divulgatore scientifico e docente di Intelligenza Artificiale e Cybersicurezza. Vive a New York e collabora con il Dipartimento della Trasformazione Digitale e la Cybersicurezza Nazionale in Italia. È membro del Comitato della Presidenza del Consiglio per le strategie sull'AI e della task force europea. Ha oltre 35 anni di esperienza nel digitale e ha collaborato con governi e multinazionali su progetti di educazione tecnologica e comunicazione scientifica. È Cavaliere della Repubblica Italiana, Poliziotto ad honorem e Freeman della City di Londra.
Professionista con oltre 15 anni di esperienza in hotel e resort 3-5 stelle,
esperto
in Revenue Management, Marketing Digitale e Gestione Risorse Umane. Ha guidato
progetti di crescita per strutture in Emilia Romagna, Liguria e Sardegna,
incrementando fatturati e brand reputation. Collabora con Hotel Cala Mirto
(Budoni),
Villa Giada Resort (Imperia), Oste del Castello Wellness & Bike Hotel (Rimini) e
Grand Hotel San Marco (Sestola), occupandosi di analisi costi, strategie di
pricing
e formazione del personale.
Obiettivo: consolidare il ruolo a livello
nazionale e internazionale come Resident/Marketing Manager, trasferendo
competenze e
ispirando nuove generazioni di professionisti del settore.
72 anni, formazione in Economia e Commercio. In gioventù ho praticato sport a livello agonistico (ciclismo, sci, paracadutismo), iniziando nel commercio come commesso in un negozio di articoli sportivi. Dal 1991 ho unito passione e lavoro come Direttore Commerciale di Bianchi Reparto Corse e poi dell’intero gruppo, con un intervallo di sei anni in Colnago. Ho vissuto il mercato mondiale della bicicletta da osservatori privilegiati, essendo entrambi marchi storici di grande prestigio. Il costante confronto con mercati e consumatori mi ha portato ad anticipare tendenze e strategie di settore. Da oltre venticinque anni promuovo la bicicletta come mezzo di scoperta e valorizzazione dei territori e delle loro eccellenze, collaborando con tour operator e strutture turistiche specializzate nel cicloturismo.
Professionista dell’ospitalità con oltre trent’anni di esperienza in gestione alberghiera, promozione turistica e sviluppo territoriale. Dopo studi classici e specializzazione in Marketing Alberghiero e Territoriale, ha gestito l’Hotel Italia Grand Chalet e per oltre vent’anni l’Hotel Il Perlo Panorama di Bellagio, creando il progetto “Bike Hotel” e promuovendo il cicloturismo sul Lago di Como. È Presidente di Bellagio Lake Como e membro del CDA di Italy Bike Hotels. Collabora con Hospitality Marketing come Bike Expert, offrendo consulenza a strutture ricettive orientate al turismo sostenibile e rigenerativo, con l’obiettivo di formare nuove generazioni di professionisti dell’accoglienza.
Andrea Dessimoni, content creator e ciclista, racconta il mondo della bici attraverso le sue avventure quotidiane, test dei prodotti, recensioni e consigli pratici per tutti gli appassionati. Fondatore del progetto ilBiker, ha costruito una community numerosa e attiva di oltre 250.000 follower e appassionati su piattaforme come YouTube, Instagram, TikTok e Strava, condividendo esperienze autentiche e concrete. Porta sul palco e nelle sue comunicazioni l’esperienza di chi vive la bici ogni giorno, con uno stile diretto, autentico, coinvolgente e sempre aggiornato sugli sviluppi e le novità del mondo ciclistico, raccontando storie di passione, tecnica e quotidianità legate al ciclismo.
Pier Paolo Gallea, classe 1976, vanta un ampio percorso professionale che spazia dalla logistica al marketing turistico. Dopo gli inizi in Nordiconad come coordinatore logistico, collabora con l’Assessore al Turismo di Finale Ligure, Angelo Berlangieri, specializzandosi in marketing territoriale e promozione fieristica. Nel 2011 fonda Studio Gallea, dedicato a consulenze e piani marketing. Dal 2016 collabora con Acqua Minerale Calizzano, dove oggi ricopre il ruolo di Direttore Marketing, curando progetti di design e co-marketing di successo.
Albergatore per tradizione e imprenditore per vocazione, Filippo Magnani, classe 1975, rappresenta la terza generazione dell’Hotel Ancora di Cattolica, fondato nel 1956 e oggi punto di riferimento per sport, vacanza e qualità. Laureato in Economia e Commercio, gestisce con la sorella Federica l’Ancora Bike Hotel, il Residence Ancora e una dependance. Appassionato di sport, ha fondato la Granfondo Squali, una delle gare ciclistiche più partecipate d’Italia, ed è presidente del Consorzio Terrabici Bike Hotel Emilia-Romagna. Ha portato a Cattolica eventi internazionali come Oceanman e Inferno Beach Run, contribuendo alla crescita del turismo sportivo della Riviera.
(In progress)
L'appuntamento imperdibile per chi vuole essere protagonista del futuro dell'hospitality.
(In progress)
Ora Inizio | Sala Sandro Rosso | Sala Azzurra | Sala Selezia |
---|---|---|---|
09:00 |
Apertura
Registrazioni |
||
09:30 |
Ospiti d’onore “Coo.A.Di. Hotel Filippo Magnani (collegamento streaming) + Isaia
Spinelli” |
||
10:15 |
networking
|
||
10:30 |
Barbara Scabrosetti “Strutture Sicure, Persone Protette: l'Hospitality tra Innovazione, Sicurezza e Riservatezza” |
Luca Galbiati Sistemi elettronici di gestione degli accessi per il mondo Hospitality |
Mirko Acquaviva “Come reinventare una dimora storica: strategie vincenti per il turismo bike” |
11:00 |
networking
|
||
11:30 |
Pier Paolo Gallea L'importanza dei prodotti del territorio nel settore turistico, ricettivo |
Davide Bernasconi E’ la tecnologia che ci rende umani! |
Carlo Pasquini Revenue Management e Strategie Tariffarie |
12:00 |
networking
|
||
12:15 |
Ospiti d’onore “Cooadi Hotel Proff.ssa Roberta Milano |
||
13:15 |
LIGHT LUNCH
|
||
13:45 |
Andrea Bencivenni "Conti in ordine, ospitalità al centro: come semplificare la gestione finanziaria del tuo hotel"” |
Natalia Ardoino Un tocco di rosa, ma non solo di rosa |
Simone De Luca "MENU VINCENTE - Lo strumento che trasforma le scelte del tuo cliente in profitto.” |
14:15 |
networking
|
||
14:45 |
Alessandro Marin Cercasi personale. Intelligente naturale… ma forse meglio artificiale |
Andrea Dessimoni “La costa è immagine, l’entroterra è anima” |
Daniela Boriello Un esempio di sinergia nel mondo del turismo |
15:15 |
networking
|
||
15:45 |
Marco Matarazzi Campagne online e la "macchina stampa soldi" |
Andrea Borghetti Elevare l'esperienza dei tuoi ospiti con l'intelligenza artificiale |
Michela Gemini e Filippo Maria Reggiani Più margini, più clienti, più valore:”CT 3.0” l’incentivo a fondo perduto che cambia il futuro del tuo hotel. |
16:15 |
networking
|
||
16:45 |
Alessia Boccanfuso Siti web da incubo: 5 e più modi per perdere clienti e regalarli a Booking.com |
Luca Baldazzi WhatsApp, AI e Concierge Digitale: come trasformare ogni messaggio in un'opportunità |
Carlo Sancassano Diventare un Bike Hotel: scelta strategica, investimento o semplice marketing? La case history dell’Hotel Il Perlo Panorama |
17:15 |
networking
|
||
17:30 |
Ospiti d’onore “Cooadi Hotel” Marco Camisani Calzolari |
||
18:30 |
Meet &Greet
|
||
19:00 |
Fine Lavori
|
Ecco le 3 tipologie di biglietto disponibili per partecipare alla 2ª edizione dell'evento!
Early Bird (GRATIS fino al 20/10)
€0
dal 21 ottobre: €9,90Con questo biglietto avrai accesso in presenza a tutta l’esperienza di Nuove Tendenze Hospitality – 2ª edizione
Early Bird (€7,90 fino al 20/10)
€7,90
dal 21 ottobre: €15,90Il biglietto NTH LIVE PLUS ti dà accesso completo alla giornata in presenza e in più a tutte le registrazioni video degli speech che potrai rivedere comodamente quando vuoi!
Early Bird (€12,90 fino al 20/10)
€12,90
dal 21 ottobre: €19,90Il biglietto NTH STREAMING PLUS ti permette di partecipare da remoto all’intera giornata di Nuove Tendenze Hospitality – 2ª edizione.
Comune di Diano Marina
Comune di San Bartolomeo al Mare
Nuove Tendenze Hospitality è un evento ideato e organizzato da Coo.A.Di.
ORGANIZZATO DA